Il congresso annuale della Sezione Regionale della Società Italiana di
Pediatria tratta delle sfide più rilevanti per il Sistema Sanitario Nazionale,
la gestione delle Malattie Croniche e Complesse dell’età pediatrica. I
progressi diagnostici e terapeutici hanno significativamente migliorato
la sopravvivenza e la qualità di vita di molti bambini con patologie croniche
e complesse, determinando però, la necessità di un’assistenza continuativa,
multidisciplinare e altamente personalizzata.
In Campania – come nelle altre regioni italiane – la crescente incidenza
di condizioni croniche e complesse pediatriche impone un ripensamento
dei modelli organizzativi e delle strategie di presa in carico. E’ necessario
promuovere un approccio integrato che coinvolga università,
pediatri di famiglia, specialisti ospedalieri, infermieri, psicologi, terapisti
della riabilitazione, educatori e associazioni dei genitori, al fine di garantire
un percorso di cura unitario, sicuro ed efficace.
Il congresso annuale della Sezione Regionale della Società Italiana di
Pediatria si propone pertanto di:
• Condividere le più recenti evidenze scientifiche on tema di diagnosi,
trattamento e follow-up delle malattie croniche e complesse in
età pediatrica.
• Promuovere la cultura della multidisciplinarietà, favorendo il dialogo
tra professionisti di diversi ambiti e la costruzione di reti assistenziali
integrate tra ospedale e territorio.
• Approfondire le strategie organizzative e gestionali più innovative
con particolare attenzione al contesto della Regione Campania
alle sue risorse e criticità
• Valorizzare il ruolo delle famiglie e delle associazioni come parte
attiva del percorso di cura e della definizione dei bisogni assistenziali.
• Stimolare la formazione continua degli operatori sanitari, affinché
possano affrontare con competenza e sensibilità le sfide cliniche
psicologiche e sociali connesse alla cronicità pediatrica.
In un’epoca di rapidi cambiamenti scientifici e sociali, il congresso
vuole essere un momento di confronto costruttivo e di crescita condivisa,
per delineare nuove traiettorie di cura che garantiscano a ogni bambino
con malattia cronica e complessa un futuro di salute, inclusione e
benessere.
| Disponibilità: | 75 |
| Data evento: | 27/11/2025 |
| Codice Ecm: | 462677 |
| Crediti: | N. 7 |
| Luogo: | Aula Magna dell’università Vanvitelli- piano terra/- Complesso Didattico di Santa Patrizia- via Luciano Armani 7 Università Vanvitelli |
| Obiettivo Formativo: | Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura |
| Allegati PDF (1) | 9_Sip Campania 2025.pdf (2.69MB) |