1) Cosa è l'ECM?
L'ECM (Educazione Continua in Medicina), è un programma nazionale predisposto dal Ministero della Salute per il riconoscimento istituzionale della formazione professionale e/o manageriale in ambito sanitario. Dal 1° Gennaio 2002 è diventato percorso obbligatorio per gli operatori sanitari che operano sul territorio nazionale.

2) Quali sono gli eventi formativi ECM?
Gli eventi formativi previsti dal programma ECM possono essere relativi all'aggiornamento professionale e/o manageriale. Al momento sono previsti solamente residenziali (ossia aventi luogo in strutture fisiche).

3) Quali sono i soggetti coinvolti nel programma ECM?
Esiste un organo istituzionale di Educazione Continua in Medicina, la Commissione Nazionale ECM. Il decreto ministeriale del 5.07.00 ne stabilisce la composizione e i compiti.
La Commissione è chiamata a riconoscere e dunque ad accreditare gli eventi formativi secondo quanto disposto dal programma ECM.
Gli altri soggetti coinvolti sono:
I Referee, referenti della Commissione Nazionale per ciascuna categoria professionale, chiamati all'attribuzione dei crediti in relazione agli eventi formativi;
i Provider, soggetti, pubblici e privati, riconosciuti dalla Commissione quali organizzatori di eventi formativi ECM;
i Docenti degli eventi formativi ECM;
gli Utenti degli eventi formativi, tutti gli operatori sanitari partecipanti ad eventi formativi, ad esclusione dei Provveditori;
gli Osservatori, figure scelte dalla Commissione Nazionale per verificare in sede di evento il corretto svolgimento dello stesso.

4) Chi può diventare provider?
Tutti gli Enti, pubblici o privati, che prevedano nel proprio Statuto la formazione in ambito sanitario e che abbiano presentato apposita domanda on line al Ministero (vedi anche domanda 5).

5) Come si diventa provider?
Il sito del Ministero della Sanità, http://ecm.sanita.it/, ha predisposto una procedura online con relativa modulistica. Nel momento della registrazione viene attribuito un username (utenza) e una password.

6) Dove è reperibile la domanda per l'accreditamento dell'evento?
Il sito del Ministero della Sanità, http://ecm.sanita.it/, ha predisposto una procedura on line con relativa modulistica.

7) Come funziona il sistema dei crediti formativi?
Ogni evento presentato alla Commissione secondo le modalità esposte ai punti 5 e 6, viene valutato da un referee il quale attribuisce un punteggio che va da zero (evento non accreditato) a 50 (punteggio massimo). Ciascuno dei partecipanti all'evento riceve, previo superamento di un test di apprendimento predisposto dai docenti, il numero dei crediti attribuiti all'evento. I crediti ad personam ammontano a 150 crediti nell'arco di cinque anni. I crediti possono essere acquisiti nei seguenti termini: 10 nel 2002, 20 nel 2003, 30 nel 2004, 40 nel 2005, 50 nel 2006. L'obbligo minimo annuo a partecipante è del 50% dei crediti previsti per ogni anno del quinquennio.

8) Quali sono i tempi e i modi della certificazione dell'avvenuto accreditamento?
Una volta valutato dal referee, il credito attribuito all'evento viene comunicato alla Commissione che a sua volta comunica al provider, tramite e-mail, il relativo punteggio. Il Provider, invece, comunica alla Commissione i dati relativi ai partecipanti che hanno superato il test di apprendimento. Il Provider provvede ad inviare a questi ultimi l'attestato che riconosce i crediti acquisiti.

9) Crediti ai docenti
I docenti/relatori hanno diritto a 2 crediti formativi per ogni ora effettiva di docenza in eventi accreditati ECM (sono escluse le tavole rotonde), entro il limite del 50% di crediti formativi da acquisire nel corso dell’anno solare (per il 2003 massimo 10 crediti riferiti ad attività di docenza). I crediti possono essere acquisiti in considerazione esclusivamente delle ore effettive di lezione i crediti non possono essere frazionati, le lezioni di durata inferiore a sessanta minuti non possono essere prese in considerazione, né possono cumularsi frazioni di ora per docenze effettuate in eventi diversi.
Inoltre i docenti/relatori non possono conseguire i crediti formativi in qualità di partecipanti ad eventi nei quali effettuano attività di docenza.