Oggi più che mai, fattori ambientali complessi e spesso invisibili, come l’inquinamento chimico diffuso, le alterazioni epigenetiche, e le nuove sfide alimentari e metaboliche, minano la salute del bambino. In questo scenario, il pediatra è chiamato a un ruolo sempre più centrale non solo nella cura, ma anche nella prevenzione e nell’educazione alla salute.
Il convegno si propone di approfondire le interazioni tra ambiente e salute pediatrica, con un focus particolare sull’impatto delle sostanze chimiche sull’organismo in crescita, sui meccanismi infiammatori silenti di una patologia dermatologica, più frequente nell’infanzia e sul ruolo del microbiota e della nutrizione nei primi mesi di vita. La genetica ambientale, le nuove acquisizioni sulle dislipidemie in età pediatrica e la corretta gestione dell’alimentazione del lattante saranno trattati da esperti di rilievo nazionale, con l’obiettivo di offrire ai partecipanti aggiornamenti basati sull’evidenza scientifica e applicabili nella pratica clinica quotidiana.
L’obiettivo è rafforzare il ruolo del pediatra come primo presidio di tutela della salute infantile, non solo nella cura, ma soprattutto nella prevenzione primaria.
Disponibilità: | 20 |
Data evento: | 25/09/2025 |
Codice Ecm: | 456064 |
Crediti: | 7,8 |
Luogo: | CASA MARCHITTO - VIA VOLTURNO, 82030 PUGLIANELLO BN |
Obiettivo Formativo: | 26 - Sicurezza e igiene ambientali (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate |
Allegati PDF (1) | (20KB) |