DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE NELLA SINDROME DI RUBINSTEIN TAYBI - (Profili Clinici e Percorsi Riabilitativi)

L'IMPORTO DELLA QUOTA ISCRIZIONE E' RIFERITO ESCLUSIVAMENTE ALLA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO.


Per tutte le Professioni non sanitarie l'iscrizione è gratuita.



NEL CASO ABBIA EVENTUALI NECESSITA' DI PRANZO/PERNOTTAMENTO 


LA INVITIAMO IN FASE DI ISCRIZIONE A SELEZIONARE:

LA CATEGORIA PROFESSIONALE DI SUO INTERESSE E GLI EVENTUALI SERVIZI AGGIUNTIVI 

che potrà definire esclusivamente contattando la Segreteria ai seguenti riferimenti:

Dott.ssa Scolastica Ranieri
Mobile: 349 35 02 570
Mail: scolastica.ranieri@rubinstein-taybi.it


RAZIONALE

La Sindrome di Rubinstein Taybi (RTS) è una condizione rara, con una incidenza pari a circa 1:125.000, caratterizzata principalmente da disabilità intellettiva, del linguaggio e della comunicazione, oltre che dalla presenza di dismorfismi del volto, pollici ed alluci slargati e altre malformazioni variamente associate. La RTS può essere causata da microdelezioni o mutazioni puntiformi a carico del gene CREBBP, localizzato nella regione cromosomica 16p13, o del gene EP300, nella regione 22q13.

La variabilità nella gravità delle manifestazioni cliniche è molto ampia, e rende talora difficile un corretto inquadramento diagnostico, fondamentale per la presa in carico della sindrome e per il miglioramento della qualità di vita del bambino e della famiglia. Lo scopo di questo incontro, pertanto, è duplice:

da un lato esso si propone di illustrare le principali caratteristiche (genetiche e cliniche) della Sindrome, le esigenze assistenziali in età adulta e le problematiche odontoiatriche (spesso trascurate, pur se di grande rilevanza per la qualità della vita).

Dall’altro lato, questo incontro si propone di focalizzare il problema della diagnosi e della riabilitazione dei disordini del linguaggio e della comunicazione nei bambini con RTS. La metodologia diagnostica e i criteri per approntare un programma di riabilitazione saranno perciò concretamente illustrati con la presentazione di alcuni casi clinici.

Obiettivo primario della giornata scientifica è dunque presentare e discutere le conoscenze scientifiche più significative sugli aspetti clinici, genetici, riabilitativi della Sindrome di Rubinstein Taybi; conoscenze quanto mai necessarie per tutti gli operatori e gli specialisti coinvolti nel percorso assistenziale: dai pediatri di famiglia ai medici di medicina generale, neuropsichiatri infantili, psichiatri, fisiatri, odontoiatri, psicologi, logopedisti, terapisti della neuro-psicomotricità. 

Disponibilità: 100
Data evento: 15/03/2025
Codice Ecm: 440898
Crediti: 7
Luogo: Litoraneo Suite Hotel, Rimini
Obiettivo Formativo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Allegati PDF (1) Programma DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE NELLA SINDROME DI RUBINSTEIN TAYBI (701.6KB)

Tipologia iscrizione disponibile


  • 24.40€

SOLO PER EVENTI CON QUOTA DI ISCRIZIONE A PAGAMENTO
Si invitano gli utenti che desiderano farsi iscrivere dalla ASL / Ente / Azienda Sanitaria per la quale lavorano, di non effettuare l’iscrizione dal sito, ma di contattare la Segreteria Organizzativa. Le iscrizioni effettuate dal sito non potranno essere rimborsate.
Scrivici su WhatsApp!