L’adolescenza è un momento
molto importante sia per la somministrazione di richiami di
vaccinazioni già effettuate nell’infanzia, sia per nuove vaccinazioni da
effettuare elettivamente in questo periodo della vita, come l’HPV.
È importante sensibilizzare la popolazione ad
effettuare la somministrazione del vaccino tra gli 11 e 14 anni, non soltanto
perché induce un’efficace protezione prima di un eventuale contagio con
Papillomavirus, ma anche per la migliore risposta immunitaria riscontrata in
questa fascia di età. È fondamentale promuovere la vaccinazione HPV con
interventi mirati quali l’educazione nelle scuole, in quanto possono migliorare
sia la consapevolezza degli adolescenti sull’infezione da HPV e sulle sue
complicanze, che l’adesione alla vaccinazione anti-HPV, tenendo presente che la
vaccinazione pur non rientrando tra le obbligatorie secondo la Legge 119 del
2017, è compresa tra i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) La mission del PNPV attuale
prevede l’immunizzazione degli adolescenti di entrambi i sessi e coperture
vaccinali per ciclo completo superiore al 95%, considerando che l’adesione alla
vaccinazione aumenta tra coloro che sono maggiormente informati sul rischio di
malattie sessualmente trasmesse (incluso HPV) una maggiore informazione,
dispensata negli istituti scolastici , può influenzare positivamente l’opinione
e la scelta di sottoporsi alla vaccinazione. HPV e sensibilizzare maggiormente
i genitori degli studenti.
Disponibilità: | Disponibile |
Data evento: | 26/11/2024 |
Codice Ecm: | 427729 |
Crediti: | 4 |
Luogo: | Hotel Sakura - Torre del Greco NA |
Obiettivo Formativo: | Linee guida – Protocolli e Procedure |
Allegati PDF (1) | 30.10.24 - vaccino_HPV.pdf (336.86KB) |