Una delle esigenze oggi più avvertite sui rischi ambientali è per i pediatri quella di fondere il continuo aggiornamento con le più recenti novità, revisionando ed eventualmente modificando le pratiche cliniche e terapeutiche consolidate.
Da queste considerazioni è nato 5 anni orsono questo progetto formativo "L’impegno della pediatria di famiglia nei rischi ambientali". Condividere le esperienze tra pediatri di famiglia, ospedalieri e universitari in virtù dei loro campi d'azione su temi legati ai rischi ambientali è l’obbiettivo di questo corso. Il focus di quest’anno è finalizzato a presentare le best practice in dermatologia, in endocrinologia, in alimentazione, in nutrizione ed i loro impatti sugli stili di vita dei bambini, senza
sottovalutarne le correlazioni derivanti dalle interazioni con la pandemia.
Scheda evento
- Data: 04/10/22
- Codice Ecm: 1126-358533 Ed. 1
- Crediti: 7,8
- Luogo: Casa Marchitto, Puglianello
- Obiettivo Formativo: sicurezza ambientale (aria, acqua e suolo) e/o patologie correlate
- Posti disponibili: Posti esauriti